La squadra di basket si allena nel Palazzetto di Via Tevere lunedì dalle 17.30 alle 19.00 e nella palestra di Rebbio mercoledì dalle 17.15 alle 19.15
Mauro Borghi
Allenatore Capo
Mauro, 31 anni. Gioca a basket da quando ne ha 5. Con la carriera da atleta al tramonto e troppa passione per seguire solo da tifoso, ha iniziato a sporcarsi le mani con il minibasket e la Scuola Basket Comense. Poi, un po’ per caso si è trovato sulla panchina delle allora U14F di Villaguardia. In due anni ha ottenuto il patentino da Allenatore di Base e segue il settore femminile, allenando U13F, U14F ed U16F.
Nella pallacanestro da sempre, prima come giocatore dal 1968 al 1979 fino a militare in serie D, poi da allenatore dal 1977 al 1990 US Sagnino, Polisportiva Como e Basket Cantù, a seguire una ulteriore esperienza oltre confine al Basket Bellinzona come responsabile statistiche-media dal 1991 al 1994. Infine, grazie alla figlia cestista atleta della U13F, approda al GSV ed è tra le nostre fila come Dirigente-Allenatore … Citazione preferita “Alcune persone sperano che le cose belle accadano, altre le fanno accadere” MichaelJordan.
Anno 2004 – Sono cresciuta nel vivaio del Gruppo Sportivo Villa Guardia praticando diverse discipline. All’età di 9 anni mi avvicino al basket (per seguire le orme di mio fratello) ed è amore per sempre… Approdo al settore femminile dopo un avviamento sportivo nelle categorie minibasket, aquilotti ed esordienti misti. I miei sostenitori dicono che ho superato a pieni voti la concorrenza con i compagni “maschi” grazie alla mia determinazione, decisione e orientamento al risultato. Qualità e doti: velocità e concentrazione (…quasi sempre costante). Mi piace trascorrere del tempo con le mie compagne – diventate grandi amiche – e dare il massimo per la mia squadra.
#4 Marta Molteni
Playmaker/Guardia tiratrice
Ho 14 anni – ho iniziato a giocare a basket a 9 anni nella squadra U.S. Alebbio nel 2013. Questo è il mio secondo anno nel GS Villaguardia, nella squadra dell’ U14 femminile. Ho iniziato questo sport per gioco a scuola ma ora è diventata una delle mie più grandi passioni. Faccio parte di una squadra molto bella, scherzosa e divertente, ma quando c’è da lottare non ci arrendiamo e lottiamo per la vittoria.
#5 Viola Galbiati
Guardia
Anno 2005
#6 Elizabeth Hudson
Ala piccola
Anno 2004
#7 Arianna Mattei
Guardia
Anno 2005
#8 Giulia Polo
Ala piccola
Anno 2004 – 12 anni. Pratico questo sport da quasi 3 anni: un anno di mini-basket nel San Fermo Della Battaglia e due anni di basket nel Villaguardia. Mi piace il basket perché non é uno sport individuale dove devi contare solo su te stesso ma ben sì uno sport con gioco di squadra dove hai tutto il supporto delle tue compagne. Sono tifosa dell’Olimpia Milano e il mio giocatore preferito é il play maker Ricky Hickman.
#10 Lucia Maggioni
Ala grande
Anno 2004 – Ho 13 anni e pratico basket dalla 4^ elementare, i primi due anni con la società Nova Basket ad Olgiate Comasco, il terzo a Vedano Olona con la società Basket Aurora e sono ormai due anni che sono al Villaguardia. Il basket per me è più di un semplice sport da praticare per restare in forma, è una passione. Niente potrà mai eguagliare la gioia che si prova nel fare un canestro, un passaggio vincente, una stoppata, o anche solo l’orgoglio di portare la divisa della propria squadra.
#11 Serena Zuliani
Playmaker/Guardia tiratrice
Anno 2004 – 13 anni, gioco a basket da 7 anni e lo pratico dalla prima elementare a San Fermo; mi sono appassionata e ora gioco a Villaguardia da 3 anni. Ho iniziato a fare basket perché sia mio padre che mio nonno giocavano a questo sport. Il basket mi piace perché quando sono in campo posso esprimere le mie emozioni e so che le mie compagne mi supporteranno in tutte le scelte che farò.
#12 Valentina Clerici
Guardia/Ala grande
Anno 2004 – Ho iniziato a giocare a 7 anni nel 2011 nella squadra di minibasket dei Cacciatori delle Alpi di San Fermo poi, nel 2015, sono venuta nel GS Villa Guardia, ora sono nella Under 14. Gioco con la maglia n.12 ed amo la pallacanestro perché è uno sport per veri atleti veloci, intelligenti e precisi. Sono tifosa della Pallacanestro Cantù e il mio giocatore preferito è Danilo Gallinari.
#13 Asia Raccagni
Centro/Ala grande
Anno 2004 – Asia Raccagni, gioco a basket da 6 anni, ho iniziato questo sport per gioco ma ora è diventata la mia più grande passione. Faccio parte di una squadra molto scherzosa e divertente ma quando c’è da lottare siamo una squadra combattiva e non molliamo mai.
#14 Giulia Grisetti
Guardia/Ala piccola
Anno 2004 – Ho 13 anni e gioco a basket da 4 anni. Ho scoperto questo sport grazie a mio fratello e, oltre a piacermi molto, mi ha permesso di incontrare la mia migliore amica. Il giocatore di basket che mi ha colpito di più è David Moss, capitano del Brescia. Oltre al basket, adoro i gatti e leggere libri.
#16 Matilde Albonico
Guardia
Ho 12 anni purtroppo non ho mai avuto la fortuna di giocare in una squadra . Mi sono appassionata al basket grazie ai miei nonni, che fin da quando ero piccola mi hanno sempre portato con loro a vedere le partite del Cantù, il mio giocatore preferito è Jajuan Johnson. Sono molto entusiasta di far parte di questa squadra.
Faccio i migliori auguri di Natale a tutti gli sportivi, ai nostri atleti, ai dirigenti/allenatori, ai sostenitori e a tutte le persone che collaborano con e per noi! Gini Paolo Presidente G.S. Villa Guardia ... Vedi tuttoAccorcia
La Società GRUPPO SPORTIVO VILLA GUARDIA Soc. Coop. a r.l.s.d. COMUNICA con riferimento alle nuove misure di prevenzione previste dal DPCM del 4 novembre 2020 SONO SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA’ UFFICI...
*Comunicato* Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza con validità dalle ore 00 di sabato 17 ottobre fino a venerdì 6 novembre 2020 in materia di contra...
In riferimento al protocollo Covid stilato in data 31/08/2020, recependo le linee guida dei protocolli federali, si comunica che l’autocertificazione non dovrà più essere consegnata ad ogni singolo allenamento ma una volta a settimana.
La decisione è stata presa dopo aver valutato tutti i protocolli delle principali federazioni a cui la nostra società è affiliata, i quali sono difformi nelle tempistiche di consegna delle stesse e nell'anamnesi, pertanto si è deciso di tenere una linea comune più congrua per le nostre attività.
L'autocertificazione da consegnare all'allenamento dovrà essere quella per la propria attività, per gli sport di cui non abbiamo trovato nei protocolli nessun modello è possibile utilizzare quella già in uso.
Ribadiamo che per poter svolgere l’attività bisogno essere in regola con il tesseramento al GSV e con la certificazione medica, gli atleti che dopo un controllo non saranno in regola verranno sospesi dall’allenamento fino a regolarizzazione. ... Vedi tuttoAccorcia
In riferimento al protocollo Covid stilato in data 31/08/2020, il CDA in accordo con il Covid Manager, recependo le linee guida dei protocolli federali, comunica che l’autocertificazione non dovrà ...
Inizia la stagione sportiva 2020-2021 del Gruppo Sportivo Villa Guardia, dal 7 settembre riprendono le attività presso le nostre strutture. Per conoscere tutti gli orari, le squadre e i regolamenti p...
E’ con grandissimo piacere ed orgoglio che comunichiamo che l’atleta Luna Morandi è stata convocata per uno stage nazionale che si terrà al Centro Federale Pavesi di Milano nei prossimi giorni s...
Questa è una storia che apparentemente non ha un lieto fine; ma riflettendoci bene quello che abbiamo vissuto è favoloso e non può che scaldare il cuore di tutte le persone che ne hanno fatto parte...